
Letteratura
Saggistica
Dino Campana
Turchetta Gianni
La parabola tormentata di Dino Campana, le luci e le ombre della vita breve e intensa di un aedo speciale raccontata con una scrittura rigorosa che non vuole rinunciare alla...
La parabola tormentata di Dino Campana, le luci e le ombre della vita breve e intensa di un aedo speciale raccontata con una scrittura rigorosa che non vuole rinunciare alla...
Nei primi anni settanta la ventisettenne Annie Dillard si ritira nelle Blue Ridge Mountains in Virginia per studiare da vicino la natura e lasciarsi conquistare dalla meraviglia della contemplazione. Consapevole...
Aforismi, arguzie, pensieri e riflessioni di Leonardo, il genio del Rinascimento che ha rinnovato profondamente l’arte e la scienza. Un distillato preziosissimo di saggezza e intelligenza. All’interno, pagine ritagliabili per...
La civiltà greca, forse più di ogni altra cultura antica, sembra aver avuto una particolare predisposizione a iscrivere quasi qualunque oggetto, prodotto, spazio utili a contenere lettere, frasi, veri e...
La campagna, le sue stagioni. Un grande clan familiare: uomini di poche parole, donne custodi di sapienze e sapori, e un segreto taciuto per anni. Mille racconti, tra memoria e...
Affascinante come un romanzo, documentato come un saggio accademico, La felicità delle immagini, il peso delle parole non è né l’una né l’altra cosa: è piuttosto un’acuta ricognizione di territori...
La letteratura è un oceano. Bellissimo, scintillante, ma anche sconfinato. I capolavori dei classici (Dante, Shakespeare & Co.) sembrano stagliarsi all’orizzonte come onde altissime, insormontabili. Senza contare le opere dei...
Una biografia sul poeta ribelle per eccellenza, un passionale lavoro di ricerca che si dispiega con la potenza di un romanzo attraverso un’avvincente narrazione critico-letteraria. Ripercorrendo gli eventi della sua...
Con questo quarto volume si conclude la monumentale edizione (con nuove introduzioni e traduzioni, accompagnate da ricchi commenti) di ''Tutte le opere'' di William Shakespeare. Nell'ultimo tomo figurano otto drammi...
“I demoni è una delle quattro o cinque opere che considero una spanna sopra le altre. È più di un semplice libro, posso dire di essermene nutrito e su questo...
Albert Camus è per i lettori soprattutto l’autore de Lo straniero e de La peste. Ed è anche uno dei due protagonisti di quella che è stata definita “la più...
Duecento anni dopo la sua stesura, L’infinito amplia ancora lo sguardo. Nell’agile ricognizione di alcuni ambiti biografici e filosofici in cui il ventunenne Leopardi concepisce questi versi, questo libro fa...
Le più belle citazioni per pensare e tornare in contatto con l'equilibrio, la prudenza, la calma dei grandi saggi. All'interno, pagine ritagliabili per creare bigliettini originali.
Ogni giorno una frase d'autore per ispirarsi, riflettere, confortarsi. Un libro per non rimanere mai senza parole. All'interno, pagine ritagliabili per creare bigliettini originali.
Pensieri, massime, frasi d'autore per arricchire la conversazione, scrivere dediche o semplicemente per riflettere. Un'antologia senza tempo. All'interno, pagine ritagliabili per creare bigliettini originali.
Un libro prezioso con le frasi più belle per accompagnare tutti i momenti della vita. Dall'amicizia all'amore, dalla saggezza alla libertà, un distillato inesauribile di sapienza. All'interno, pagine ritagliabili per...
Nella vasta attività teatrale di Albert Camus, solo quattro sono le opere originali dello scrittore e vennero tutte messe in scena per la prima volta a Parigi negli anni che...
Dal 1935 alla morte Albert Camus tenne in modo irregolare dei quaderni. Al centro di ogni riflessione si colloca la scrittura: progetti, brogliacci, citazioni tratte dalle opere lette, annotazioni di...
Gli scritti raccolti ne ''Il diritto e il rovescio'' costituiscono l’indispensabile premessa alle opere narrative e alla saggistica maggiore di Albert Camus. Concepiti per la maggior parte negli anni giovanili...
Considerata a pieno titolo opera integrante della trilogia dell’assurdo insieme con ''Lo straniero'' e ''Il mito di Sisifo'', ''Caligola'' rappresenta, attraverso le crudeltà di questo folle imperatore, dietro a cui...
Questo pamphlet nacque come saggio da pubblicare unitamente a uno scritto di Arthur Koestler, promotore di una campagna per l’abolizione della pena capitale nel Regno Unito, intitolato ''Reflections on hanging...
Perché si scrive? Per chi si scrive? In migliaia di lingue, in latitudini geografiche e tempi storici diversi, ''è la storia della condizione umana a tessere la trama che gli...
La Terra di Mezzo è stata cartografata, i viaggi di Bilbo e Frodo tracciati e misurati, eppure resta una terra selvaggia. Le strade inesplorate sono molto più numerose di quelle...
L’universo mitologico di J.R.R. Tolkien è qualcosa di più di una semplice creazione narrativa. Per lettori di ogni età e provenienza da più di sessant’anni la Terra di Mezzo è...
''Lo Hobbit'' di J.R.R. Tolkien è uno dei libri fantastici più amati di tutti i tempi. Se a una prima lettura può sembrare un racconto per ragazzi, il professore di...