Le Indicazioni 2012 segnano una tappa importante in direzione della riforma culturale della scuola. Il testo, rinnovato a cinque anni di distanza da quello precedente, ripropone parole e idee legate insieme da un unico filo: cultura, scuola, persona, cittadinanza, curricolo, competenze...
Un filo che viene ora consegnato alle scuole e soprattuto agli insegnati che dovranno trasformare le parole in comportamenti. E lo devono fare rimettendosi in gioco, ripensando criticamente il proprio ruolo e modificando le pratiche didattiche.
A questo scopo abbiamo voluto offrire ai lettori alcuni strumenti utili: per capire le Indicazioni, per scegliere le strategie di lavoro più efficaci, per agire didatticamente nei modi migliori.
Abbiamo voluto, con molta semplicità, mettere a disposizione alcune riflessioni (ma anche risposte) sul che cosa, sul come e sul perché del fare scuola oggi. Si tratta di suggerimenti utili sia per orientarsi sui temi psicopedagogici, sia per padroneggiare i diversi campi del sapere sul piano teorico e operativo.
Il volume rappresenta pertanto uno strumento di lavoro di fondamentale importanza.