
Economia e business
Scienza
Biodivercity
Granata Elena
La città contemporanea è un luogo della sintesi im-perfetta tra opposti: l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il poco e il troppo, il mescolato e il...
La città contemporanea è un luogo della sintesi im-perfetta tra opposti: l’alto e il basso, il singolare e il molteplice, il poco e il troppo, il mescolato e il...
Un tentativo autentico di illustrare con argomenti convincenti e chiari come economia, natura e società siano intimamente, collegate. Condominio Terra ci indica la possibilità di una terza via, alternativa allo...
In questo libro uscito nel 1981, che ancora oggi mantiene inalterata la sua forza visionaria, Aurelio Peccei aveva individuato con straordinaria preveggenza il cammino da percorrere per coniugare la...
''Le tendenze attuali non sono in alcun modo sostenibili. Una crescita continua secondo i parametri dominanti non può che entrare gravemente in conflitto con i limiti naturali del Pianeta. L'economia...
La sostenibilità non è un sogno impossibile. E' un imperativo globale, un traguardo scientifico e politico che l'umanità ha davanti a sé. La grande sfida della sostenibilità consiste nell'attivare una...
Che aspetto avrà il pianeta Terra nel 2033? Potrà sostenere un incremento di oltre due miliardi di abitanti? Quali risorse scarseggeranno? Dovremo fare a meno del petrolio? Si verificheranno guerre...
Dalla rivista Slowfood una serie di suggestioni, cinque percorsi ben delineati più un ulteriore viaggio un po' ''anarchico'', che risulterebbe difficile catalogare sotto un'etichetta precisa. Un viaggio attraverso il mondo...
Nel panorama attuale, pubblicazioni di carattere sociale, ambientale o economico si fermano spesso all'atto di denuncia, senza riflettere su come cambiare lo stato delle cose. ''Food Movements Unite!'' lo fa...
Fondato sul principio secondo cui lo scopo dell'economia è servire le persone - e non far sì che le persone servano l'economia - e basato su una sofisticata, per quanto...
Un piccolo capolavoro di divulgazione scientifica in cui si denunciano i guai e le contraddizioni dell'attuale filiera alimentare mondiale. Per un nuovo Rinascimento c'è bisogno di una ''agricoltura illuminata'', con...
Il mondo sta affrontando attualmente una profonda recessione. Nel Nord la crisi ha assunto le sembianze di un collasso finanziario che ha prodotto il crollo dell'economia reale. Quest'ultimo, tuttavia, è...
Come impostare una nuova economia e una nuova cultura, basate sulla tutela e sul recupero piuttosto che sullo sfruttamento e sul consumo senza fine. Affinché il denaro sia messo al...
''Mangiare è un atto agricolo'' è l'aforisma forse più noto - anche perché molto citato da Slow Food - di Wendell Berry, teorico statunitense delle ''virtù rurali'', poeta, scrittore, saggista...
Nell'immaginario degli abitanti del Nord del mondo, l'Africa - soprattutto quella subsahariana, la cosiddetta Africa nera - è il continente della fame. Chiunque la visiti in modo non frettoloso resta...
Un libro che vuole fornire al lettore utili strumenti per comprendere le dinamiche culturali, economiche e sociali che sottendono al mondo della pesca e della gestione delle risorse rinnovabili, fornendo...
Ogni linguaggio ha la sua grammatica e il libro considera l'agricoltura industriale e quella tradizionale come due modi diversi di esprimersi e occuparsi di produzione, natura, mercato, ricerca. L'agricoltura industriale...
Vandana Shiva si è riconosciuta appieno nelle tematiche sollevate da Slow Food con Terra Madre, l'incontro mondiale delle comunità del cibo, e ne ha abbracciato con entusiasmo la filosofia, partecipando...